TERAPIA EMDR
L’ EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un trattamento psicoterapeutico scoperto nel 1989 dalla psicologa americana Francine Shapiro. Utilizzato in origine per alleviare lo stress associato ai ricordi traumatici ha avuto negli anni abbondanti ricerche cliniche coinvolgendo psicoterapeuti, ricercatori della salute mentale, neurofisiologi.
Oggi è considerato il trattamento evidence-based per il DPTS (Disturbo da Stress Post Traumatico), validato da ricerche e pubblicazioni più di qualunque altra psicoterapia nel campo del trauma. E’ approvato, tra gli altri, dall’American Psychological Association (1998-2002), dall’American Psychiatric Association (2004), dall’International Society for Traumatic Stress Studies (2010), dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2002 e dal nostro Ministero della salute nel 2003.
Gli aspetti vincenti dell’EMDR sono la rapidità di intervento, efficacia e la possibilità di applicazione a persone di qualunque età, compresi i bambini.
Particolarmente indicato nella cura delle conseguenze dei traumi, l’EMDR si è via via trasformato in un approccio sempre più raffinato, complesso e globale, in grado di affrontare gran parte dei disturbi, in particolare i diversi disturbi d’ansia.
L’approccio EMDR offre l’occasione non solo per rielaborare i traumi del passato, ma anche per potenziare le capacità personali e le risorse individuali, per affrontare le sfide della vita quotidiana con serenità e sicurezza, senza sentirsi in balia dei sintomi dell’ansia. Il lavoro psicoterapeutico prevede la rielaborazione di tutte quelle esperienze angoscianti legate alla storia della persona e che possono essere causa della sintomatologia ansiosa.
L’importanza dello stress,dei lutti, del maltrattamento in ambito famigliare, dell’abuso infantile e di altri eventi di vita negativi o pesanti come fattori di rischio è ormai ampiamente riconosciuta dalla letteratura sull’ansia.
Con l’EMDR si lavora non solo sul ricordo di alcune esperienze che possono aver contribuito all’insorgenza del disturbo d’ansia ma anche sul ricordo delle prime volte in cui si è provata l’ansia e le volte peggiori, in modo da desensibilizzare e neutralizzare queste reazioni. In questo modo si facilita alla persona il fatto di poter affrontare in modo più sereno le situazioni che fino a quel momento erano vissute come ansiogene.
Marina Pisani – EMDR Practitioner
Ho superato 2 livelli di training con l’Associazione EMDR Italia ed in seguito ho svolto un percorso di supervisione, ottenendo il titolo di “Pratictioner” (Psicoterapeuta Esperto in EMDR).
Corsi di approfondimento per l’utilizzo della tecnica EMDR e:
disturbi alimentari | in psico-oncologia | nella terapia di coppia | nella terapia della depressione | nel trattamento di bullismo e cyberbullismo | nel trattamento di gruppo | nel trattamento della dissociazione | nel trattamento dei disturbi ansiosi | nel trattamento online | nel trattamento dei traumi da COVID-19 | per il miglioramento delle performances | con bambini e adolescenti | in pazienti che hanno subito trascuratezze precoci e abusi.
Per saperne di più, invito a visitare il sito dell’Associazione EMDR Italia.

L’approccio EMDR offre un’occasione importante per intervenire sui diversi aspetti che costituiscono il lungo e difficoltoso percorso della procreazione assistita.
DISTURBI ALIMENTARI
Gli aspetti più noti dell’EMDR sono la rapidità di intervento, l’efficacia e la possibilità di applicazione a persone di tutte le età anche bambini e ragazzi.
ANSIA
L’EMDR: una terapia breve per l’ansia. La sua efficacia, rapidità di intervento e la possibilità di essere applicato a tutte le età, compresi i bambini, lo rendono un approccio distintivo.
LUTTO
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), nei casi di lutto, favorisce l’elaborazione delle varie fasi favorendo l’assimilazione e l’adattamento alla perdita.
PSICOLOGIA DELL'EMERGENZA
L’EMDR emerge come risorsa fondamentale per affrontare le criticità, offrendo strumenti per gestire lo stress, le reazioni emotive intense e promuovere il recupero psicologico.
DIPENDENZE
Nel trattamento delle dipendenze, l’EMDR si distingue per la sua efficacia nell’affrontare le dinamiche sottostanti e nel supportare il percorso di recupero.
(CYBER) BULLISMO
L’EMDR si conferma come approccio innovativo nella gestione del bullismo e del cyberbullismo, contrastando le conseguenze psicologiche negative attraverso un percorso di elaborazione e resilienza mirato. La sua capacità di intervenire sulle dinamiche relazionali lo rende un alleato prezioso nella promozione di ambienti sani e rispettosi.
Compila questo modulo descrivendo brevemente cosa ostacola il tuo benessere. Ti ricontattero al più presto.